la fondazione

 

La “Fondazione UBI Banco di Brescia”, con sede in Brescia Contrada Santa Croce n. 5/b, è stata costituita in data 14 dicembre 2017, riconosciuta con decreto prefettizio il 27 marzo 2018 ed iscritta al Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Brescia al n. 585. Nasce in consonanza con le finalità filantropiche e liberali originariamente proprie della Banca San Paolo di Brescia e poi della Fondazione Banca San Paolo di Brescia, quale strumento per proseguire a realizzare le finalità statutarie che la contraddistinguono, in espressa continuità di sinergia con UBI Banca S.p.A., per l’erogazione di contributi liberali e per la promozione morale, sociale e culturale, precipuamente, nel territorio bresciano ed in quello afferente alla Macro Area Territoriale di Brescia e Nord Est di UBI Banca. La Fondazione nasce altresì per concorrere a dare concreta attuazione alla forte attenzione sociale e culturale che UBI Banca S.p.A. dedica al territorio, sostenendo per il suo tramite l’attività di plurime organizzazioni senza scopo di lucro che operano a livello locale.

Il suo scopo è quello di cooperare ad opere di promozione morale, sociale e culturale, precipuamente, nel territorio di riferimento, con speciale profitto delle istituzioni cattoliche di istruzione. I suoi ambiti d’intervento spaziano dall’istruzione alle iniziative di formazione morale, culturale, professionale e di volontariato nonché di recupero di persone moralmente od economicamente bisognose. Sostiene iniziative di promozione della dignità della vita e favorisce azioni di riscatto dalle povertà e dai bisogni insiti nella società contemporanea, concorrendo a promuovere una cultura della solidarietà sociale nella pace. Inoltre, la Fondazione è atta a svolgere, direttamente o indirettamente, studi e ricerche, organizzare manifestazioni e predisporre pubblicazioni, per sostenere iniziative di recupero, promozione e valorizzazione del patrimonio artistico e non ha finalità di lucro.

 

 

Saluto del dott. Gino Trombi, Presidente della Fondazione Banca San Paolo di Brescia

in occasione della prima riunione del Consiglio Direttivo della Fondazione

gli organi sociali

 

Consiglio Direttivo

Il Consiglio Direttivo della Fondazione è composto da un numero di nove Consiglieri, di cui due terzi (tra cui il Presidente) sono indicati dalla Fondazione Banca San Paolo di Brescia mentre un terzo è indicato da UBI Banca S.p.A. I criteri di scelta dei Consiglieri sono la continuità dell’esperienza e l’attivo impegno sul territorio di Brescia e Provincia, nonché la riconosciuta sensibilità culturale, sociale, morale ed istituzionale. Ciascun componente del Consiglio Direttivo dura in carica sino all’approvazione del Bilancio relativo al terzo esercizio decorrente dalla propria nomina ed è rieleggibile, con il limite di tre mandati per la maggioranza dei Consiglieri.

 

Revisori

La gestione contabile della Fondazione è controllata da un Collegio di tre Revisori, di cui uno è nominato dalla Fondazione Banca San Paolo di Brescia, in qualità di Presidente, e due su indicazione di UBI Banca S.p.A. Anche i Revisori, come i Consiglieri, durano in carica tre anni, sino all’approvazione del Bilancio relativo al terzo esercizio decorrente dalla propria nomina, e possono essere riconfermati, con il limite di tre mandati.

 

Il Consiglio Direttivo

e il Collegio dei Revisori dei Conti

Il Patrimonio

 

Il patrimonio iniziale è costituito dalla liberalità del valore di nominali Euro 100.000,00, effettuata dalla Fondazione Banca San Paolo di Brescia, contestualmente alla costituzione della Fondazione. Con le rendite del patrimonio ed ogni eventuale erogazione, elargizione, donazione, contributo a ciò destinato, la Fondazione provvede alla propria gestione e opera per il raggiungimento dello scopo statutario. A tale titolo sono recepite e devolute anche le erogazioni rivenienti alla Fondazione da UBI Banca S.p.A., a qualunque titolo, o da altre Istituzioni o soggetti interessati.

 

 

richiesta di contributi

 

L’ente che richiede il contributo deve preliminarmente verificare se l’attività svolta è conforme a quanto previsto dall’art. 2 dello statuto della Fondazione. In caso affermativo potrà inoltrare la propria domanda – a mezzo posta ordinaria o posta elettronica – agli indirizzi di seguito indicati, motivandola e corredandola di ogni elemento o informazione che possa essere ritenuta utile per facilitare la valutazione da parte del competente organo della Fondazione.

Successivamente, una volta ottenuto il parere favorevole alla presentazione formale della richiesta, è indispensabile scaricare dal sito internet l’apposita modulistica che, una volta compilata, potrà essere inviata nelle modalità sopra descritte ad uno dei seguenti indirizzi: info@fondazioneubibancodibrescia.it oppure, per posta ordinaria, a: Fondazione UBI Banco di Brescia, contrada Santa Croce 5/b, 25122 Brescia. La Fondazione baserà la valutazione dei progetti e delle iniziative proposte, sulla scorta dei dati raccolti attraverso il formulario, le lettere, i moduli e gli allegati trasmessi, riservandosi la possibilità di richiedere integrazioni a quanto comunicato al fine di approfondire alcuni aspetti giudicati di particolare interesse. L’attenzione rivolta alle pratiche sottoposte, è finalizzata a garantire una selezione delle richieste di contributo il più possibile aderente alle finalità della Fondazione, contenendole nei limiti delle complessive attività finanziarie annualmente disponibili. Le richieste saranno comunque valutate attentamente, caso per caso, istruite dai competenti uffici della Fondazione e sottoposte agli organi deliberanti sulla base del calendario prefissato per le riunioni del Consiglio Direttivo.

Gli organi della Fondazione, attraverso i competenti uffici, monitoreranno le fasi operative delle erogazioni e realizzative dei progetti cui é stato concesso il sostegno e, una volta giunti a conclusione, verificheranno il rapporto tra obiettivi previsti e risultati effettivamente raggiunti.

L’erogazione del contributo potrà anche essere correlata alla richiesta della documentazione contabile relativa alle spese sostenute per la realizzazione dei progetti o delle iniziative per le quali è stato richiesto l’intervento della Fondazione.

 

Le richieste di contributo, una volta ottenuto il parere favorevole alla presentazione ufficiale,
dovranno pervenire necessariamente tramite il modulo di chiesta di contributo e, nel caso,
unitamente alla dichiarazione di esclusività, entrambi scaricabili qui di seguito.

 

 

Scarica il modulo di richiesta di contributo

e il modulo per la dichiarazione di esclusività

Fondazione UBI Banco di Brescia

Contrada Santa Croce, 5/b  - 25122 BRESCIA

Ingresso anche da Vicolo dell'Ombra, 8

tel. 030.2808026 - fax 030.2908806

info@fondazioneubibancodibrescia.it

info@pec.fondazioneubibancodibrescia.it

C.F. 98197440179

La Segreteria è aperta da lunedì a venerdì

dalle ore 9,00 alle 13,00 e dalle ore 14,30 alle ore 17,00

  •  

la fondazione

 

La “Fondazione UBI Banco di Brescia”, con sede in Brescia Contrada Santa Croce n. 5/b, è stata costituita in data 14 dicembre 2017, riconosciuta con decreto prefettizio il 27 marzo 2018 ed iscritta al Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Brescia al n. 585. Nasce in consonanza con le finalità filantropiche e liberali originariamente proprie della Banca San Paolo di Brescia e poi della Fondazione Banca San Paolo di Brescia, quale strumento per proseguire a realizzare le finalità statutarie che la contraddistinguono, in espressa continuità di sinergia con UBI Banca S.p.A., per l’erogazione di contributi liberali e per la promozione morale, sociale e culturale, precipuamente, nel territorio bresciano ed in quello afferente alla Macro Area Territoriale di Brescia e Nord Est di UBI Banca. La Fondazione nasce altresì per concorrere a dare concreta attuazione alla forte attenzione sociale e culturale che UBI Banca S.p.A. dedica al territorio, sostenendo per il suo tramite l’attività di plurime organizzazioni senza scopo di lucro che operano a livello locale.

Il suo scopo è quello di cooperare ad opere di beneficenza e di promozione morale, sociale e culturale, precipuamente, nel territorio di riferimento, con speciale profitto delle istituzioni cattoliche di istruzione. I suoi ambiti d’intervento spaziano dall’istruzione alle iniziative di formazione morale, culturale, professionale e di volontariato nonché di recupero di persone moralmente od economicamente bisognose. Sostiene iniziative di promozione della dignità della vita e favorisce azioni di riscatto dalle povertà e dai bisogni insiti nella società contemporanea, concorrendo a promuovere una cultura della solidarietà sociale nella pace. Inoltre, la Fondazione è atta a svolgere, direttamente o indirettamente, studi e ricerche, organizzare manifestazioni e predisporre pubblicazioni, per sostenere iniziative di recupero, promozione e valorizzazione del patrimonio artistico e non ha finalità di lucro.

 

 

Saluto del dott. Gino Trombi,

Presidente della Fondazione Banca San Paolo di Brescia

in occasione della prima riunione

del Consiglio Direttivo della Fondazione

richiesta

di contributi

 

L’ente che richiede il contributo deve preliminarmente verificare se l’attività svolta è conforme a quanto previsto dall’art. 2 dello statuto della Fondazione. In caso affermativo potrà inoltrare la propria domanda – a mezzo posta ordinaria o posta elettronica – agli indirizzi di seguito indicati, motivandola e corredandola di ogni elemento o informazione che possa essere ritenuta utile per facilitare la valutazione da parte del competente organo della Fondazione.

Successivamente, una volta ottenuto il parere favorevole alla presentazione formale della richiesta, è indispensabile scaricare dal sito internet l’apposita modulistica che, una volta compilata, potrà essere inviata nelle modalità sopra descritte ad uno dei seguenti indirizzi: info@fondazioneubibancodibrescia.it oppure, per posta ordinaria, a: Fondazione UBI Banco di Brescia, contrada Santa Croce 5/b, 25122 Brescia. La Fondazione baserà la valutazione dei progetti e delle iniziative proposte, sulla scorta dei dati raccolti attraverso il formulario, le lettere, i moduli e gli allegati trasmessi, riservandosi la possibilità di richiedere integrazioni a quanto comunicato al fine di approfondire alcuni aspetti giudicati di particolare interesse. L’attenzione rivolta alle pratiche sottoposte, è finalizzata a garantire una selezione delle richieste di contributo il più possibile aderente alle finalità della Fondazione, contenendole nei limiti delle complessive attività finanziarie annualmente disponibili. Le richieste saranno comunque valutate attentamente, caso per caso, istruite dai competenti uffici della Fondazione e sottoposte agli organi deliberanti sulla base del calendario prefissato per le riunioni del Consiglio Direttivo.

Gli organi della Fondazione, attraverso i competenti uffici, monitoreranno le fasi operative delle erogazioni e realizzative dei progetti cui è stato concesso il sostegno e, una volta giunti a conclusione, verificheranno il rapporto tra obiettivi previsti e risultati effettivamente raggiunti.

L’erogazione del contributo potrà anche essere correlata alla richiesta della documentazione contabile relativa alle spese sostenute per la realizzazione dei progetti o delle iniziative per le quali è stato richiesto l’intervento della Fondazione.

 

Le richieste di contributo, una volta ottenuto il parere favorevole alla presentazione ufficiale, dovranno pervenire necessariamente tramite il modulo di chiesta di contributo e, nel caso, unitamente alla dichiarazione di esclusività, entrambi scaricabili qui di seguito.

 

 

 

Scarica il modulo di richiesta

di contributo e il modulo

per la dichiarazione di esclusività

gli organi sociali

 

Consiglio Direttivo

Il Consiglio Direttivo della Fondazione è composto da un numero di nove Consiglieri, di cui due terzi (tra cui il Presidente) sono indicati dalla Fondazione Banca San Paolo di Brescia mentre un terzo è indicato da UBI Banca S.p.A. I criteri di scelta dei Consiglieri sono la continuità dell’esperienza e l’attivo impegno sul territorio di Brescia e Provincia, nonché la riconosciuta sensibilità culturale, sociale, morale ed istituzionale. Ciascun componente del Consiglio Direttivo dura in carica sino all’approvazione del Bilancio relativo al terzo esercizio decorrente dalla propria nomina ed è rieleggibile, con il limite di tre mandati per la maggioranza dei Consiglieri.

 

Revisori

La gestione contabile della Fondazione è controllata da un Collegio di tre Revisori, di cui uno è nominato dalla Fondazione Banca San Paolo di Brescia, in qualità di Presidente, e due su indicazione di UBI Banca S.p.A. Anche i Revisori, come i Consiglieri, durano in carica tre anni, sino all’approvazione del Bilancio relativo al terzo esercizio decorrente dalla propria nomina, e possono essere riconfermati, con il limite di tre mandati.

 

Il Consiglio Direttivo

e il Collegio dei Revisori dei Conti

Il Patrimonio

 

Il patrimonio iniziale è costituito dalla liberalità del valore di nominali Euro 100.000,00, effettuata dalla Fondazione Banca San Paolo di Brescia, contestualmente alla costituzione della Fondazione. Con le rendite del patrimonio ed ogni eventuale erogazione, elargizione, donazione, contributo a ciò destinato, la Fondazione provvede alla propria gestione e opera per il raggiungimento dello scopo statutario. A tale titolo sono recepite e devolute anche le erogazioni rivenienti alla Fondazione da UBI Banca S.p.A., a qualunque titolo, o da altre Istituzioni o soggetti interessati.

 

 

La “Fondazione UBI Banco di Brescia”, con sede in Brescia Contrada Santa Croce n. 5/b, è stata costituita in data 14 dicembre 2017, riconosciuta con decreto prefettizio il 27 marzo 2018 ed iscritta al Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Brescia al n. 585. Nasce in consonanza con le finalità filantropiche e liberali originariamente proprie della Banca San Paolo di Brescia e poi della Fondazione Banca San Paolo di Brescia, quale strumento per proseguire a realizzare le finalità statutarie che la contraddistinguono, in espressa continuità di sinergia con UBI Banca S.p.A., per l’erogazione di contributi liberali e per la promozione morale, sociale e culturale, precipuamente, nel territorio bresciano ed in quello afferente alla . La Fondazione nasce altresì per concorrere a dare concreta attuazione alla forte attenzione sociale e culturale che UBI Banca S.p.A. dedica al territorio, sostenendo per il suo tramite l’attività di plurime organizzazioni senza scopo di lucro che operano a livello locale.

tel. 030.2808026 - fax 030.2908806

info@fondazioneubibancodibrescia.it

 

C.F. 98197440179

La Segreteria è aperta al pubblico da lunedì a venerdì

dalle ore 9,00 alle 13,00 e dalle ore 14,30 alle ore 17,00

Saluto del dott. Gino Trombi,

Presidente della Fondazione

Banca San Paolo di Brescia

in occasione della prima riunione

del Consiglio Direttivo della Fondazione

La Segreteria è aperta da lunedì a venerdì

dalle ore 9,00 alle 13,00

e dalle ore 14,30 alle ore 17,00

Questo sito utilizza cookie tecnici. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Cookie policy. OK